Ma cosa avevano in comune le studentesse di un istituto professionale di Brindisi con il giudice Francesca Morvillo? Solo il fatto di essere donne e cittadine di questo sciagurato Paese. Fino a ieri. Oggi condividono la tragica sorte del magistrato siciliano, ucciso dalla mafia proprio vent'anni fa insieme al marito, Giovanni Falcone. Nel 1992 le ragazze di Brindisi non erano nemmeno nate, ed ora scontano la barbarie di un "sistema" che non perdona e non dimentica. Non c'erano ancora, nel '92, ma avrebbero comunque appreso la lezione roboante della legalità dal sacrificio esemplare di tanti servitori dello Stato. La criminalità organizzata vuole strapparci il futuro, colpendo le scuole, ove si forma la coscienza civica di una nazione. Se anche fosse giovane la mano che ha armato il fatale ordigno, sarebbe sempre e comunque orribilmente vetusta l'idea che l'ha mossa, la visione di una società di servi, soggiogati da un potere arrogante e violento. Il PD non è soltanto dalla parte dei giovani, ma è dei giovani. Non ci porteranno via la speranza in una societá più giusta e compiutamente democratica. Non ci fermeranno.

1 commento:
Ora sembra che non sia una organizzazione mafiosa ma una persona forse malata... Non cambia nulla. La mafia rimane comunque una minaccia e una sciagura. L'idea che fosse la mafia era plausibile, e non è ancora del tutto smentita. La reazione che c'è stata contro la mafia e le mafie, anche immaginando che in realtà sia stato qualcun altro, è sempre e comunque un bel segnale. Se non hanno fatto il botto davanti alla scuola, costoro sono in ogni modo una malapianta da sradicare. Ed è molto bello e positivo vedere tanti studenti di tutta Italia uscire per strada e dare lo sfratto ai delinquenti.
Se poi è stato un singolo individuo alterato, lo accosterei a coloro che uccidono donne in modi atroci, e anche a coloro che compiono violenze spettacolari, anche contro se stessi suicidandosi. Lo stato di crisi non è solo economico. Prima usciamo da questa orribile situazione, meglio è.
Posta un commento