In una società rigorosamente divisa in classi, un partito di tipo leninista lotta per gli interessi delle classi lavoratrici.
In questa visione il sindacato diventa "cinghia di trasmissione" fra partito e masse operaie. La sua funzione, non subordinata agli interessi del partito, è quella di spingere i lavoratori all'impegno con e per il partito perché questo tuteli i loro interessi. Il sindacato è lo strumento che i lavoratori hanno per far pressione sul partito. Partito e sindacato sono entità diverse con funzioni diverse, ma con unità d'intenti a favore dei lavoratori. Ieri Pierluigi Bersani ha rilasciato una serie di pacate dichiarazioni volte a trovare rapidamente un ragionevole punto d'intesa fra Governo, partiti che lo sostengono e parti sociali riguardo alla riforma del lavoro. Ci sembra la strada giusta. Ma una frase ci ha colpito: "Noi abbiamo le nostre idee e non accetto da nessuno che si dica che siamo agli ordini del sindacato". Vogliamo parlarne? Perché tanti approveranno la frase, altri non la condivideranno pienamente. Altri ancora penseranno: ma come, un Partito Democratico nato come superamento delle ideologie novecentesche deve ancora precisare che non prende ordini dal sindacato?

Nessun commento:
Posta un commento